
La filiera, che va dai campi alla tavola, dalla produzione all'alimentazione, comprende diversi attori: agricoltori, allevatori, tecnici, consumatori , solo per citare i principali. Se queste figure integrano il proprio ruolo e lavoro in un obiettivo comune, di interesse collettivo, si genera una forma partecipativa di garanzia reciproca. Definiamo quindi "Certificazione Partecipativa" o "Sistema Partecipativo di Garanzia" il processo che genera credibilità tramite la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nella produzione, consumo e divulgazione dei prodotti certificati come bio.
La parte pratica comprende visite aziendali con la relativa compilazione delle schede da parte degli allievi e la successiva simulazione di una commissione di certificazione per la valutazione delle aziende visitate.[omissis].
[Tratto dal sito: http://www.aiab.it/]
Chi volesse approfondire l'argomento può leggersi il documento finale del convegno nazionale dei gas di Osnago: Cosa sono i sistemi di garanzia partecipativa? Leggi qui