
Quando il Natale sarà finito queste decorazioni cominceranno a rivivere grazie ai semi che custodiscono all’interno: infatti, basterà togliere il nastro e il cartoncino e deporre la fibra di cocco in un vaso, innaffiare quanto basta e aspettare che la natura faccia il suo corso. Se saranno in tanti a piantare le Coco Christmas, in primavera la città potrà colorarsi di fiori e di farfalle regalando a tutti un sorriso più sereno e la coscienza di aver fatto qualcosa per migliorare l’ecosistema urbano.
Allo stesso modo, quando le feste saranno passate, le Coco Christmas dell’abete del Comune di Bologna saranno consegnate ad alcune scuole del quartiere Pilastro che le pianteranno nei giardini della zona.
Le decorazioni in fibra di cocco preseminata di Eugea sono la novità più interessante in tema di gadget natalizi ecosostenibili. Grazie ai materiali interamente naturali, alla manodopera di cooperative sociali italiane e alla presenza di semi capaci di ricostituire micro habitat per farfalle, coccinelle e insetti impollinatori, le Coco Christmas rappresentano una vera alternativa all’invasione di plastica e lustrini che come ogni anno ci giungono dal lontano oriente in occasione delle feste natalizie.
Le Coco Christmas sono quindi un’occasione per trasformare il Natale nella festa della natura che si prepara a rinascere, ma anche il modo giusto per valorizzare il lavoro di persone disabili o disagiate, combattere lo sfruttamento della manodopera straniera con prodotti 100% made in Italy ed evitare inutili sprechi e inquinamento.

EUGEA (Ecologia Urbana Giardini E Ambiente), nasce in seno al gruppo di Lotta Biologica della Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna, e ha l’obiettivo di riportare la natura e la sua preziosa bellezza in città. Eugea è la prima proposta di “ecologia privata”.
Per maggiori inforamazioni consultare il sito http://www.eugea.it/
Nessun commento:
Posta un commento