giovedì 29 ottobre 2015

Piattaforma web per l'economia solidale a Torino e Pinerolo


E' nato il progetto per la realizzazione di una piattaforma web di comunicazione per l'Economia Solidale a Torino e provincia.
Per il Pinerolese Direfarecosolidale è partner del progetto con Coop. Soc. I.so.La (capofila), Ass. Gastorino.
Il progetto è già stato approvato e finanziato dalla Compagnia di San Paolo e deve essere attuato in un arco temporale che va dal 1 ottobre 2015 al 30 giugno 2016. Il lancio del progetto è stato illustrato durante la manifestazione "Fa la cosa giusta" sabato 17 ottobre al Lingotto a Torino.
Nel Pinerolese negli anni passati è stata realizzata la "Mappa ecosolidale del Pinerolese" anche favorita dai contatti, dalle relazioni e dalle esperienze maturate nelle manifestazioni di Direfarecosolidale. La piattaforma web ci sembra un'evoluzione della mappa cartacea (anche se si può fare ancora una nuova edizione aggiornata con coloro che si vogliono inserire).
Per lo sviluppo del progetto è prevista una prima fase di impostazione, della durata di tre mesi, in cui si devono definire insieme i criteri e le procedure di accreditamento delle realtà (GAS, produttori, artigiani, strutture ricettive, cooperative, associazioni), le funzionalità richieste dalla piattaforma web (revisione specifiche, campi della scheda, criteri di ammissione). Per l'implementazione delle funzionalità sono previsti sei mesi a partire da gennaio.
Le realtà interessate del Pinerolese sono invitate all'incontro che si terrà  martedì 17 novembre 2015 alle ore 21:00 presso Direfarecosolidale in via Brignone 9 a Pinerolo, in cui saranno illustrate e discusse le funzionalità della piattaforma, le schede e le modalità di accreditamento.  
Sono invitati alla riunione per la costruzione di questa piattaforma tutti coloro che hanno partecipato alle iniziative di Direfarecosolidale, alla Mappa eco solidale del Pinerolese e tutte le realtà  interessate a costruire una rete dell'economia solidale nel Pinerolese.
Possono far parte della piattaforma i produttori, le cooperative, le associazioni, i GAS, le imprese, i soggetti culturali e le associazioni che cercano di svolgere la propria attività in modo equo e solidale.
L'appartenenza alla piattaforma, che sarà accessibile dal sito economiasolidale.net, darà una visibilità e la possibilità di contatti i frequentatori del sito che ha un pubblico nazionale.
Per saperne di più visitate il sito economiasolidale.net




lunedì 19 ottobre 2015

Ass, Stranamore Pinerolo 31 ottobre 2015. Festa di autunno dei Gas e dell'economia solidale.


Ormai è diventata una consuetudine il 31 ottobre 2015 dalle ore 15:00 alle 19:00 si terrà presso l'Ass. Stranamore di Pinerolo la "Festa di autunno dei GAS e dell'economia Solidale".  Una occasione di incontro e festa tra aderenti ed interessati ai Gruppi di Acquisto Solidali per conoscere i produttori e le loro storie, approfondire le tematiche legate ad un'economia sostenibile con nuovi modelli di relazioni. Un mercato animato dai produttori della rete dei gas (anche nazionali sarà presente Astorflex con  le scarpe del progetto Ragioniamo con i piedi) e della Mappa eco solidale del Pinerolese. Realtà imprenditoriali che hanno scelto la strada della fiducia e  della reciprocità come valore aggiunto, alla ricerca di un prezzo giusto per chi compra e chi produce, al di là dei marchi e delle etichette.
Ecco il programma della giornata:
- Ore 15:00 - 18:30 Mercatino dei prodotti eco solidali (produttori locali e associazioni) . 
- Ore 15:30 - 17:00 Scambio di vestiti usati per bambini. Abiti per la stagione autunno/inverno da 0 a 12 anni potranno essere scambiati con la vecchia consuetudine del baratto o del regalo (scarpine, abiti premamam e per l'allattamento, seggiolini, fasciatoi, libri, e molto altro per bimbi e mamme).
- Ore 16:30 Sala Arci presentazione del progetto "Piattaforma Web per l'economia solidale".
Inoltre per tutto il pomeriggio castagne e caldarroste per tutti/e!!


sabato 23 maggio 2015

DireFare EcoSolidale Domenica 7 giugno 2015. Programma completo della manifestazione


Ritorna DireFare EcoSolidale - Domenica 7 giugno  2015 - Pinerolo - Centro Storico - Piazza San Donato e Piazza Facta.  
Una giornata ricca di appuntamenti con stand delle associazioni del territorio, laboratori, il mercatino contadino, le energie rinnovabili, i gruppi di acquisto solidali, la solidarietà sociale, i nuovi stili di vita, la difesa dell'ambiente e del territorio, il mutualismo e la cooperazione, ecc.. ecco il programma completo dell’evento. Qui potete scaricare il pieghevole della manifestazione.


IN PIAZZA SAN DONATO PALCO PRINCIPALE:

Ore 10.00: intervento di Ina Praetorius (Università di Friburgo): Penelope a Davos. Idee femministe per un’economia globale.

Ore 15.00: intervento di Massimo Angelini (ruralista, storico della cultura) Minima ruralia. Semi, agricoltura contadina e ritorno alla terra.

Ore 17.00: dibattito su Quale agricoltura per nutrire il pianeta? con Fabrizio Galliati (Presidente Coldiretti Torino), Roberto Burlando (Università di Torino), Dario Martina (Coop. Frutto Permesso) e Samuele Pigoni (Progettista, Diaconia Valdese) .

Ore 21.00 spettacolo teatrale Pop-Economix Live Show “Da dove allegramente vien la crisi e dove va” di Alberto Pagliarino, Nadia Lambiase e Paolo Piacenza con la regia di Alessandra Rossi Ghiglione

IN PIAZZA FACTA PINEROLO:

Mercato del Baratto 1:1 a cura dell’Ass. Basta un seme: Shopping senza denaro, porta e scambi, ciò che non usi tu può servire ad altri

Concertini a cura degli Scout Abbadia 1: nel pomeriggio di jamband giovanili e i Mothership e alla sera Agoràfobia e Skamarcio.

-Mostra fotografica organizzata dall’Ass. A est di ovest: "Marea Hoinareala, emozionante Romania. Affascinante scoperta tra cultura, meraviglie turistiche e tradizioni".


PROGRAMMA WORKSHOP E LABORATORI
 (W1-W2-W3 corrispondono ai gazebi intorno a Piazza San Donato e W4 al gazebo in Piazza Facta)


Luogo
Ora
Evento
Relatori
W1
10.00-11.00
Vivere le Alpi
Ass. Vivere le Alpi
W2
10.00-11.00
Sgridarli serve? Genitori e figli di fronte ai conflitti
Ass. Nexus
W3
10.00 -11.00
Territorio e/Giustizia: la difesa dei territori e/e' la difesa della Giustizia
Ass. Libera
W1
11.00-12.00
L’accesso all’acqua nel mondo
Associazione Triciclo
W2
11.00-12.00
Solidarietà questa bella sconosciuta?

Ass. Adameva e AMA.
W3
11.00-12.00
L'area del Turck:prospettive e possibilità di sviluppo
Italia Nostra
W4
11.00-12.00
Laboratorio del sapone naturale
Bastaunseme
W1
14.00-15.00
Adozioni a KM 0
Ashar Gan Onlus
W2
14.00-15.00
Svezzamento naturale
Semi di Lino
W3
14.00-15.00
Sciamanismo transculturale
Visione Sciamanica
W4
14.00-15.00
Laboratorio di cosmetica naturale
Bastaunseme
W1
15.00-16.00
Riabitare le alpi
Arch. Alberto Sasso
W2
15.00-16.00
Sweet mountains
Ass. Dislivelli

W3
15.00-16.00
La canapa sativa una risorsa per l’economia sostenibile
Green Italy
W4
15.00-16.00
Realtà locale che rispecchia la nazionale
Svolta Donna
W1
16.00-17.00
Esperienze di cooperazione agricola nel centro America
Coldiretti
W2
16.00-17.00
Coltivare parole
Ass. La Valaddo e Scuola Latina di Pomaretto
W3
16.00-17.00
Il vento fa il suo ciclo
Ass. Slip Software Libero Pinerolo gruppo Arduino
W1
17.00-18.00
Scegliamo con cura
 Slow medicine e SIMG
W2
17.00-18.00
Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell’abitare nelle alpi occidentali.
Autrice: Maria Anna Bertolino
Antropologa: Elisa Gosso
W3
17.00-18.00
La Permacultura
Retepermaculture
W1
18.00-19.00
Urbanistica del territorio
Salviamo il Paesaggio e Libera
W2
18.00-19.00
Norme a parte…contraddizioni sul cibo
Ass. Monviso Piemonte
W3
18.00-19.00
Vivere in armonia con la natura. Perchè gli aborigeni sì e noi no?
Gruppo Uomini in cammino



sabato 4 aprile 2015

Sono aperte le iscrizioni alla IV edizione della manifestazione Direfarecosolidale di Domenica 7 giugno 2015




E' in preparazione il programma della  manifestazione Dire Fare Eco Solidale che si terrà nel centro storico di di Pinerolo Domenica 7 giugno 2015. La Manifestazione, giunta alla IV° edizione, come sempre si propone di far incontrare, conoscere e creare dei momenti di riflessione sulle realtà eco solidali del nostro territorio,  in generale quindi di quelle realtà, che si hanno a che fare o si occupano , per esempio,  di alcuni degli argomenti che vengono qui elencati *:
  •   il Consumo critico (Gruppi di acquisto solidale e iniziative analoghe)
  •   la Finanza etica e solidale, il finanziamento diretto delle imprese e iniziative locali
  •   l'Agricoltura biologica
  •   il Commercio equo e solidale
  •   l'economia cooperativa e collaborativa
  •   il Turismo responsabile
  •   il Software libero
  •   le Energie rinnovabili
  •   la Bioedilizia e bioarchitettura
  •   le numerose produzioni attente all'ecologia dei processi e dei prodotti
  •   l'attenzione alla qualità dei prodotti, dei servizi e del lavoro
  •   la salvaguardia e miglioramento dell'ambiente
  •   l'opposizione agli Ogm e al nucleare
  •   la riduzione dei rifiuti e il loro riciclo (comportamenti e pratiche verso rifiuti zero)
  •   l'attenzione alla piena occupazione lavorativa
  •   l'uso prioritario dei prodotti e servizi locali
  •   l'attenzione alla sovranità alimentare, idrica, energetica, logistica
  •   l'attenzioni ai beni comuni (territorio, acqua, aria, ecc...)
  •   le sperimentazioni di “monete” locali
  •   l'attenzione a benvivere, cultura, arte, salute
  •   l'attenzione alle differenze e all'eliminazione di ogni violenza di genere nonché ad un mutamento di civiltà delle relazioni tra i sessi   
  •   la didattica scolastica favorevole allo sviluppo equilibrato della persona e dei suoi talenti e capacità
  •   le pratiche rivolte alla prevenzione delle malattie
  •   le medicine “olistiche”, che non considerano la sola componente fisica della malattia
  •   la solidarietà sociale e la cura verso i soggetti più deboli (bambini, anziani, donne in maternità, disoccupati, diversamente abili, persone in difficoltà)
  •   le azioni  sociali miranti a prevenire il disagio e la marginalità sociale
  •   le azioni sociali miranti ad una equilibrata integrazione degli immigrati
  •   la cooperazione sociale diretta, con progetti dai “paesi in via di sviluppo”
  •   la democrazia partecipativa e diretta
  •   l' informazione indipendente, veritiera e accessibile a tutti
  •   l'associazionismo ecologico o a finalità di cura, comunitarie e sociali
  •   il mutuo soccorso
  •   le pratiche virtuose degli enti pubblici (acquisti verdi, ecologia, retta gestione dei rifiuti, bilancio partecipato, ecc)
Come gli anni precedenti la manifestazione si propone di riflettere sui diversi modi di “stare nella crisi” e per questo verranno organizzati alcuni incontri, workshop,  mostre e proiezioni ma punti forti saranno la grande esposizione con stand e il mercato contadino dedicati all'agricoltura a km zero, all’agricoltura sociale, alle energie alternative e rifiuti, ai fornitori food e non food dei Gas,  alle economie solidali, alle associazioni di volontariato e ai beni comuni, alle innovazioni sostenibili e alle nuove tecnologie, ecc.... (il "mondo" di cui all'elenco sopra esposto).   Novità di quest'anno in piazza Facta si terrà la giornata del baratto senza moneta.
Il programma delle relazioni e dei Workshop è in costruzione .... per proposte, consigli e altro scrivere a direfarecosolidale@gmail.com 
Chi desidera partecipare alla manifestazione con uno stand (produttori, associazioni, cooperative sociali, volontariato, ecc..) può scaricare il seguente file compilarlo ed inviarlo a direfarecosolidale@gmail.com 

 
Scheda di Partecipazione espositori 2015

 
Scheda per proporre workshop ed. 2015

sabato 28 marzo 2015

Corsi e laboratori di cucina naturale con Veganofattoamano allo Stranamore di Pinerolo



Corsi e Laboratori di cucina naturale. Per sperimentare insieme preparazioni di base e gustose ricette senza derivati animali!
Date e costi dei corsi riservati a tesserati Arci:


Mercoledì 15 aprile 2015 dalle 17,30 alle 21,30  -
LABORATORIO DI SEITAN
Lavorazione a partire dalla farina, preparazione di una ricetta, suggerimenti di impiego per lo ”scarto di produzione” 
Tempo totale: 4 ore
costo per persona: 35 euro

Sabato 18 aprile 2015 dalle 11,00 alle 13,00  -  
MINI-LABORATORIO DI SEITAN
Preparazione di un assortimento di ricette a base di seitan
Tempo totale: 2 ore
Costo per persona: 20 euro

Mercoledì 22 aprile 2015 dalle 17,30 alle 21,30  -
BISCOTTERIA DOLCE E SALATA
Preparazione di alcune gustose ricette secche da forno senza l’’impiego di derivati animali: crackers di pasta madre, biscotti senza glutine, biscotti alle nocciole, taralli
Tempo totale: 4 ore
costo per persona: 35 euro

Mercoledì 29 aprile 2015 dalle 17,30 alle 21,30  -
PASTA FRESCA E PASTA RIPIENA
Preparazione di gnocchi di patate, orecchiette e tortelli senza l’impiego di derivati animali
Tempo totale: 4 ore
costo per persona: 35 euro

Mercoledì 13 maggio 2015 dalle 17,30 alle 21,30  -
LABORATORIO DI TOFU
Lavorazione a partire dai fagioli di soia, preparazione di una ricetta, suggerimenti di impiego per lo “”scarto di produzione””
tempo totale:4 ore
costo per persona: 35 euro


Sabato 16 maggio 2015 dalle 11,00 alle 13,00   -  
 MINI-LABORATORIO DI TOFU
Preparazione di un assortimento di ricette a base di tofu
Tempo totale: 2 ore
Costo per persona: 20 euro

Per info e iscrizioni:
veganofattoamano@gmail.com
348 3682164